IL MANTELLO PERBENISTA DEL “PER IL BENE DEI FIGLI”

La separazione dei genitori è ormai un elemento comune a molti bambini. Purtroppo però sono ancora poche le volte in cui padre e madre riescono ad accordarsi e ad affrontare la situazione nel migliore dei modi per “il bene dei figli”.
Ma qual è il bene dei figli? Chi lo stabilisce?
Ogni essere umano è unico ed inimitabile, nella buona e nella cattiva sorte. Questo, è evidente, porta ognuno di noi ad avere dei bisogni diversi gli uni dagli altri. Ciò comporta un contrasto chiaro con i criteri che si reiterano da secoli in tema di separazioni.

Photo by EKATERINA BOLOVTSOVA on Pexels.com

Alcuni miti da sfatare che si verificano ancora troppo spesso:
1.”Il bene dei bambini è stare con la mamma” per quale motivo? Chi stabilisce che un genitore, solo in quanto donna, sia più adatto a prendersi cura di un bambino in tutta la sua complessità? Non sono forse le inclinazioni naturali, la visione del mondo, l’impegno costante, le competenze emotive, a dover illuminare certe decisioni?
2.“Il bene dei bambini è la bi-genitorialità” ma davvero riteniamo che alcuni soggetti, senza sostegno alcuno, possano essere genitori consapevoli di ciò che stanno facendo? Persone violente, con dipendenze di ogni sorta, che non si prendono nemmeno cura di se stesse? E questo indipendentemente dal sesso. Uomo o donna non fa differenza. Ci sono madri che dichiarano apertamente di non aver voluto  i figli, ma poi, pur di apparire buone e socialmente adeguate, si giocano la carta del tribunale contro i padri. Ci sono padri che non conoscono nemmeno le allergie gravi dei figli, ma che si dichiarano padri presenti e attenti ai propri bambini. Non tutti sono in grado di fare i genitori. Non possiamo pensare che basti mettere al mondo una creatura per diventarlo. E obbligare qualcuno a farlo non è una scelta che comporta benefici effettivi, né per i genitori, né tantomeno per i figli.

Che il bene dei figli sia rimanere solo con il papà non l’ho mai sentito dire, forse perché gli uomini sono più umili sotto certi aspetti e non pensano di poter fare tutto loro. Da sempre sono considerati il genitore numero 2, quello non così indispensabile. Spesso le madri si ergono ad esseri superiori, ma indossando il mantello del martire ” lo faccio perché sono capace solo io, mannaggia a te che sei un incapace” o “se non lo faccio io chi lo fa?” Di fatto si mettono da sole nella condizione del monogenitore nonostante siano ancora in coppia. Avvenuta la separazione mantengono il ruolo e l’ex ha due vie: o tentare di costruire un rapporto paritario rispetto ai figli, o mantenere anche lui il suo ruolo da padre assente . Dove stia la verità è spesso molto difficile capirlo,perché le versioni discostano sotto molti aspetti.

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Le storie di oggi sono piene di donne vittime dei propri ex mariti o compagni e tanti sono stati i segnali precedentemente, ma nessuno se n’é voluto occupare. È aberrante e inaccettabile.
Mi domando allo stesso tempo quanti uomini ci siano, vittime emotive di donne che si credono il creatore. Che si arrogano il diritto di scegliere a discapito di un rapporto padre/figli, coprendolo anche con il mantello del “bene per i figli”.
L’unico tassello univoco a tutti è che il bene per i figli sarebbe poter avere dei genitori che li amino, indipendentemente dai rapporti tra loro; che non si facciano la guerra pensando che eliminare l’altro (ritenuto inadeguato) sia “il bene dei figli”.
La manipolazione della realtà a proprio vantaggio, la cecità di fronte a palesi reazioni dei figli che indicano che si sta andando nella direzione sbagliata, magari accompagnati dalla nuova compagna/o, è un modello usuale ai più, durante e dopo la separazione. Non si vedono più, davvero, i propri figli, ma si vede ciò che si vuole vedere. Si pensa che se la situazione fa vivere bene noi, sia certamente così anche per i figli. E mentre loro si arrabattano con strategie di sopravvivenza più o meno evidenti, noi li vogliamo vedere felici, per cui questa sarà la storia che racconteremo a noi stessi e agli altri.

L’altro genitore viene dipinto come assente, immaturo e inadeguato ( padre); poco di buono, pazza ed esagerata (madre). Il risultato sta nel mezzo, dove troviamo figli che non sanno schierarsi, che se lo fanno si sentono colpevoli e che spesso, molto spesso, non vengono creduti. Se uno dei due genitori dice all’altro: “il bambino mi ha detto che… ” si viene subito accusati di essere bugiardi, se non addirittura di alienazione. Ci si ritrova così a dover abbozzare per quieto vivere, a sentirsi dei genitori inadeguati perché non possiamo sostenere il nostro bambino, o a fare la guerra pur di ottenere ciò che riteniamo giusto per i nostri figli.


Come uscire dunque da questo tunnel? Come comprendere quando stiamo realmente vedendo la realtà e quando invece indossiamo lo sguardo del nostro benessere come filtro?
1) Tuo figlio ti dice che dall’altro genitore fa qualcosa che non gli piace fare. Invece di sentirti in colpa o prendere di petto la situazione, senza sapere dove ti porterà, lavora con tuo figlio affinché piano piano possa prendere coraggio e dire al genitore in questione di che cosa avrebbe bisogno. Come fare? Rimandando al bambino che con l’altro genitore può parlare, che sarà pronto ad ascoltarlo, che la sua opinione è importante; oppure provare le strategie del problem solving cercando delle possibili alternative da mettere in atto. Fate una bella lista, con tutte le idee che vi vengono in mente (genitore e figlio), poi rileggetela e spuntate le idee che non sono attuabili. Arriverete a trovare delle soluzioni insieme, mostrando al bambino una strategia efficace di risoluzione dei conflitti, che interiorizzerà nel tempo e potrà far parte del suo bagaglio comunicativo.
2) Vostro figlio vorrebbe stare di più con voi che con l’altro genitore.
Analizzate con calma la situazione. Domandate a vostro figlio che cosa fate (o siete) che lo rende più felice quando siete insieme. Senza accusare l’altro genitore o sminuire le sensazioni del bambino, parlate insieme dei suoi bisogni. Ascoltateli. Provate a rimandare l’emozione che secondo voi provano,  per verificare se avete ben compreso. A questo punto domandatevi quale emozione scaturisce in voi tutto questo. Riguardate i bisogni del bambino e i vostri. Se riuscite, con empatia, provate a spiegare al bambino, perché in quel momento non è possibile soddisfare quel bisogno. Se sapete già che potrà essere soddisfatto, date loro una scadenza. Se vi sentite impotenti, abbracciatelo. Capirà.
3) Temete che l’altro genitore possa mettervi contro i figli.
I figli amano i loro genitori. Indipendentemente da come questi si comportino con loro. Che siano affettuosi e attenti o violenti e assenti, loro li amano comunque. E cercheranno sempre di renderli felici. Anche quando sembra che facciano di tutto per ferirli , in realtà ricoprono il ruolo che gli è stato assegnato. Vogliono dare ragione al genitore, pensando che così sia felice. I bambini vogliono il bene dei loro genitori, alle volte più di quanto i genitori vogliano il bene dei figli.
Quando un genitore parla male dell’altro con i figli, potrebbe ottenere un iniziale rapporto conflittuale tra i due, ma esso si risolverà in tempi brevi se quello che è stato riferito non è la verità. I bambini sono piccoli, non stupidi. Sentono il bene e ne sono affamati.
Si può cadere però anche nel lato opposto. Ovvero… Il genitore dice la verità e il bambino lo prende per bugiardo e non gli crede. Anche in questo caso, il bambino mostra l’amore verso il genitore che secondo lui è più fragile. Per cui si può ottenere come risvolto un maggior attaccamento.
Per evitare tutto questo, è necessario,seppur complesso alle volte, che ogni genitore pensi al proprio rapporto con il figlio, senza intromettersi nelle dinamiche con l’altro. Soltanto così il bambino sarà libero di osservare con i propri occhi, di farsi una sua opinione e di manifestare i suoi stati d’animo senza influenza alcuna. Ci si sente impotenti nel vedere la manipolazione e nel comprendere che è meglio supportare a lato ed eventualmente raccogliere i cocci, senza intervenire a gamba tesa. L’istinto ci porterebbe dall’altra parte, ma il rapporto con l’ex può influenzare la nostra visione delle cose.
4) Domandatevi se foste nei panni di vostro figlio come vi sentireste.
Chiedetevi che cosa sta provando, se corrisponde a come vi sentireste voi. Analizzate i conflitti che pensate stia vivendo e create con lui uno spazio di ascolto. Soltanto voi due. Apritevi a lui. Dedicategli del tempo vero. Dove la vostra attenzione non sia interrotta dal suono del cellulare, dalla televisione o dalle parole di un altro adulto.
5) Non rinnegate il passato.
Avete vissuto con il padre o la madre dei vostri figli per un certo tempo di vita. Avete condiviso gioie e dolori. Vi siete amati e magari anche odiati. Ma da quel rapporto sono nati i vostri figli, che meritano di sapere che i loro genitori si sono amati, che il rapporto è mutato, ma il rispetto resterà sempre. Hanno bisogno di saper e che in qualche modo, una parte di amore resterà per sempre. Altrimenti non crederanno più ai vostri “ti voglio bene”. Penseranno che sarà così finché non faranno qualcosa che vi farà arrabbiare davvero. E da lì, allora, odierete anche loro.
Dobbiamo dare loro l’assoluta certezza che il nostro amore per loro non passerà mai. Dobbiamo essere coerenti. Se passiamo dall’amore all’odio con facilità in rapporti importanti, è come se confermassimo loro che prima o poi li abbandoneremo, esattamente come abbiamo fatto nella relazione con l’altro genitore.

Non ci sono formule magiche per una “separazione serena”. I due termini insieme già suonano come una dicotomia.
Ma lo scopo di tutto questo è ricordarsi che non esiste “IL bene dei figli”; esiste l’idea che ognuno di noi ha rispetto a questo e l’unica legge che davvero dovremmo tenere a mente è quella di continuare a rispettarsi nonostante tutto e ad osservare i nostri figli, senza filtri attivi.
Questa è l’unica base per il vero bene dei figli. Da lì si può partire a costruire tutta la parte gestionale e organizzativa, tenendo presente le esigenze e i bisogni dei bambini, partendo dai loro sguardi. Ricordandosi che fare il genitore è un onore, non un peso. Per cui non siamo eroi se abbiamo un nucleo monogenitoriale o se stiamo con i nostri figli la maggior parte del tempo perché l’altro genitore è impossibilitato da eventi o da volontà. Noi siamo quelli fortunati. Quelli che possono godere di momenti importanti che non torneranno più. Non sentiamoci eroi e nemmeno martiri, vittime di uomini o donne latitanti che non ricoprono il loro ruolo. Sentiamoci grati per poter godere ogni giorno della presenza dei nostri figli, del loro amore e dei loro preziosi insegnamenti.

Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com

Cari mamma e papà,
ho due anni e non capisco
come mai devo stare a volte lontano dal papà e a volte dalla mamma. Voi me lo avete spiegato, ma io non ho capito bene. Vorrei potermi addormentare ogni sera con la favola del papà e il bacio della mamma, vorrei potermi arrabbiare con uno e farmi consolare dall’altro per poi tornare ad abbracciarci tutti insieme.
Cari mamma e papà, ho 4 anni e sono arrabbiato. Vorrei non dovermi spostare da una casa all’altra in continuazione e poter dormire con voi nel lettone come facevamo prima. Vorrei non svegliarmi nel cuore della notte e chiamare papà senza che mi possa rispondere e vorrei poter abbracciare la mamma quando esco da scuola ogni giorno. Non voglio dover andare via dal papà quando stiamo giocando e non voglio lasciare la mamma quando sono stanco.
Non mi piace vivere così.
Cari mamma e papà ho 7 anni. Nella mia classe ci sono tanti bambini che hanno la mamma e il papà in due case diverse. Non mi sento speciale, mi sento solo triste e alle volte mi sento un peso. Tu, mamma, ti arrabbi se sto con te nel giorno in cui dovrei andare da papà, ma papà non può. E alle volte invece sento te, papà, che vorresti andare a sciare ma poi dici: ma devo stare con mio figlio. Vorrei non dover scegliere la domenica se stare dal papà o dalla mamma. Vorrei che foste voi a decidere perché per me è troppo difficile scegliere. Io voglio bene ad entrambi.
Cari mamma e papà ho 14 anni. Vi siete separati da tanto ma ancora vi sento parlare male l’uno dell’altra. A volte papà mi dice che sono come te, mamma, e ho capito che lo dice con un tono dispregiativo. Altre volte mamma mi dice che tu sei un egoista perché non rispetti gli impegni presi. Ma io lo so, papà, che tu se non vieni è perché hai un motivo valido, lo so che mi vuoi bene e che per te sono importante. Quando siamo insieme parliamo, stiamo insieme, ti dedichi a me.
Io lo so, mamma, che tu sei una donna forte e in gamba, che alle volte quando non mi vedi, quando sei incentrata su di te, non lo fai perché non mi vuoi bene, lo fai perché pensi di darmi un buon esempio prendendoti cura di te. Ed è vero mamma, in parte è così. Quando papà mi dice che sono come te, io non la prendo male, perché per me è un complimento.
Non sono più una bambina, ma mi domando come possano due persone amarsi tanto e poi farsi così del male per tanto tempo? Perché non la smettete? Farete così anche con me se non farò quello che volete voi?
Cari mamma e papà, ho 20 anni. Vi ringrazio per essere stati la mia mamma e il mio papà. Per aver dato ciò che siete riusciti a dare, perchè sono fiera di me stessa e questo è anche merito vostro. Ora sono in terapia per comprendere quali colpe ho avuto nella vostra storia. Spesso mi sono sentita usata per ferire l’altro, mi sono sentita di peso nelle vostre nuove vite. Devo costruirmi un modello d’amore che sia solo mio. Ho tanto lavoro da fare, tante domande a cui dare risposta, ma non sono più arrabbiata con voi. So che mi amate a modo vostro e che ora l’indifferenza tra voi ha concesso la pace. Gioirò il giorno in cui vi riconoscerete  nuovamente e saprete vedere la luce che c’è in ognuno di voi, la stessa luce che incontrandosi mi ha permesso di venire al mondo. Vi amo nonostante tutto e vi sono grata. 

N.B. Questo articolo si riferisce a casi di separazione che escludono violenze domestiche, psicologiche e fisiche. Esclude situazioni limite, siano esse dettate da forte conflittualità o da dipendenze di vario genere, dove la sola legge può intervenire per la salvaguardia della prole e degli stessi genitori.

Caro Papà

La paternità non la si acquisisce di default generando un’altra vita. Si diventa padri nel momento in cui si sceglie di esserlo, di impegnarsi con il proprio figlio per essere per lui  tutto ciò che racchiude, secondo il nostro sentire, la parola “papà”. Gli standard con cui si stabilisce chi è un bravo papà, generalmente sono: protezione, sensibilità, accudimento. Un padre è colui che ci accompagna nel mondo. Ma non tutti i padri sono così. Non tutti riescono a donare protezione, non tutti hanno la sensibilità libera dal pregiudizio (ricordiamo che la pubblicità simbolo degli anni 90 era “l’uomo che non deve chiedere mai”) , non tutti si sentono in grado di accudire in toto un altro essere umano. Sono per questo, per forza, cattivi padri? 

Un padre è tante cose. Prima di tutto è stato un bambino, un adolescente e infine un adulto. Alle volte è incastrato nelle prime due,  alle volte le ha superate talmente tanto da dimenticarsene.

Photo by Hannah Nelson on Pexels.com


Nel tempo ho potuto raccogliere testimonianze diverse sulla figura paterna. Alcune possono generare rabbia, fastidio, o perfino sentimenti di ingiustizia. Vi invito però a leggerle invece con la mente aperta e il cuore spalancato, per le grandi lotte e le importanti conquiste che questi figli e questi padri  hanno compiuto, perché non sempre la strada è in discesa, spesso le consapevolezze del ruolo si apprendono strada facendo e certo, è più faticoso per i figli, ma questo non significa che non possa essere anche un esempio di crescita personale importante.


“Mio padre mi prendeva a cinghiate. Ho preso calci e pugni. Ma mi faceva da mangiare, si preoccupava che avessi il cibo pronto quando tornavo da scuola. Ad un certo punto mi sono allontanata da lui. Non volevo più vederlo. Lui ha continuato a cercarmi, a tenersi informato. Dopo anni abbiamo riallacciato i rapporti. Non mi ha mai chiesto scusa, ma ho compreso che per la sua storia personale non poteva fare altrimenti. Ho compreso che lui per me c’è sempre stato, nonostante tutto. Alla fine, il senso di cura, l’ho comunque ricevuto da lui.”


“Mio padre è morto quando ero molto piccola. Non si è voluto curare, mi dicevano. La logica mi portava a pensare che non valessi abbastanza per lui, se nemmeno per me si era curato. Aveva preferito morire. L’ho pensato per tanti anni. Ho covato rabbia e rancore. Poi un giorno, un suo amico, incontrandomi mi disse: “hai proprio gli occhi di tuo padre. Me lo ricordo bene. Anche quando stava male non voleva andare in ospedale perché, mi diceva, “non voglio che i miei figli mi vedano così”. ” Quelle parole mi hanno permesso di comprendere mio padre. Di pensare che l’atto che giudicai egoistico per molti anni, in realtà era il suo gesto d’amore più profondo.”


“Ho odiato mio padre per molti anni. Lui faceva del male a mia madre ed io lo sapevo. Mi sentivo tradita da mia madre perché non mi ascoltava e non lo cacciava di casa, ma la colpa era di mio padre che non solo non faceva il marito, ma nemmeno il padre. Mai un “brava”,  mai un “ti aiuto io se hai bisogno”. C’era per tutti, amici, estranei… per tutti tranne che per me e per la sua famiglia. Negli anni ho covato tanta rabbia. Crescendo però ho iniziato a chiedermi cosa ci fosse dietro ed ho capito che soffriamo della stessa “malattia”: non ci sentiamo amati e apprezzati. Mio padre cerca approvazione fuori casa perché pensa che noi lo consideriamo un buono a nulla. Ho compreso mio padre e ho liberato me stessa da questo sentimento di rancore continuo. Ora il nostro rapporto è abbastanza sereno. Ho un figlio, lui fa il nonno ed è un bravo nonno.”


“Mio padre non è mai stato presente. Era sempre via per lavoro. Ma ricordo che quando la mattina era a casa, mi faceva l’uovo al tegamino e le fettine sottili sottili di mela. Ho pochi ricordi della mia infanzia, a volte anche distorti. Credevo che mio padre non ci fosse alle mie gare di sci, invece ho scoperto che lui era presente. Io non me lo ricordo, ma lui c’era. Ha lasciato mia madre quando avevo 25 anni, per un’altra donna. Ho passato i restanti 26 a detestarlo, seppur non apertamente, per la ferita che aveva inflitto a mia madre. È mancato senza che ci chiarissimo. Ora ho capito che ho portato un peso non mio e ho perso l’occasione di costruire un rapporto con mio padre, ma sto faticosamente cercando di ricostruire una verità su ciò che è stato.”


“Mio padre è sempre stato il mio pilastro. Le decisioni in casa le prende lui. Che fosse per gestire le nostre uscite serali o per il colore della macchina nuova, o le vacanze estive. Mio padre sceglieva e sceglie per tutti. Non perché sia un padre padrone, ma perché lui è quello saggio, quello che sa qual è la decisione giusta per tutta la famiglia. Senza mio padre non so come farei”


“Il mio papà è un giocherellone. Ha giocato con me fin da bambina. Era il mio compagno di avventure. Con lui facevo cose pazze, giocavo al Nintendo e mi divertivo un sacco. Non è il mio “vero” papà, ma per me è come se lo fosse. Gli sarò sempre grata per avermi accolto nella sua vita e avermi reso sua figlia.”


“Mio papà è a volte burbero, a volte spiritoso. Devo osservarlo bene per capire in che giornata sia. Mi rimprovera spesso e sottolinea sempre le stesse cose. Certo, anche io non miglioro e gli somiglio anche, perché quando litigo con qualcuno ripeto le stesse cose più e più volte. Con mio papà parlo poco di come mi sento, lui non esprime molto le sue emozioni e anche io le tengo per me. Però parliamo di tanti argomenti, lui è uno con molta cultura e mi piace quando mi spiega le cose che non conosco. Mio papà poi mi porta a sciare e a fare sport. A lui piace e anche a me. Sono i momenti migliori. Gli voglio bene e so che anche lui me ne vuole molto.”


“A me piace molto il mio papà. Abbiamo il nostro saluto segreto, facciamo la lotta insieme e sa quali cibi mi piacciono di più. A volte litighiamo, ma lui poi mi chiede scusa, mi guarda con i suoi occhietti e, anche se sono arrabbiata, mi passa la rabbia perché mi fa tenerezza.”


“Non mi sono mai sentita amata da mio papà. Non mi sono mai sentita abbastanza per lui. Ero la ribelle, la rompiballe, quella difficile da gestire. Questo mi ha portato a non sentirmi mai abbastanza per nessun uomo e nemmeno per me stessa, perché mi giudico sulla base di quanto piaccio agli altri. Penso di essere sbagliata perché non trovo la persona per me.”


“Mio padre era un testa di ….. . Ma con il senno di poi ho capito molte cose. Ha vissuto la sua vita soffrendo moltissimo per questioni famigliari importanti. Io e mia madre eravamo spesso soli. Lui ha vissuto per il suo lavoro. Lo consideravo semplicemente così: uno che lavorava e che fondamentalmente pensava a se stesso. Ha iniziato a stare male ed essendo figlio unico toccava a me occuparmene. L’ho fatto con quel rispetto dovuto in quanto figura paterna. Io, uomo dai valori saldi, non avrei potuto abbandonare mio padre, proprio in quanto tale. Ho scoperto che era bello prendersene cura. Che poteva essere fragile anche lui e che non era l’uomo che pensavo che fosse. L’ho salutato con dolore e lo ricordo con profondo affetto e molta più comprensione per come mi ha cresciuto. Se sono quello che sono è anche grazie a lui.”

Photo by Lgh_9 on Pexels.com


Questi padri e questi figli hanno fatto o stanno ancora facendo, un percorso di crescita insieme, giorno dopo giorno, sbagliando e perdonando, gioendo e soffrendo. Dobbiamo essere grati alla vita per le trasformazioni che permette, per le consapevolezze che ci fa raggiungere attraverso le esperienze.
Grazie ai papà che accompagnano i loro figli con amore e dedizione. Grazie ai papà adottivi, quelli che scelgono di essere padri. Grazie ai papà che sono pronti dal primo giorno ad accogliere i loro cuccioli. Grazie a coloro che diventano padri strada facendo, mostrando ai figli che si può sbagliare, ma anche rimediare. Grazie ai padri che non sentendosi tali scelgono di non esserlo o di non esserlo più: anche questo è, alle volte, un atto di rispetto verso i figli, seppur dolorosissimo. Grazie a quei padri che camminano con i loro figli mettendosi in discussione. A quelli che si commuovono guardando i propri bambini; a quelli che sono come nei film “orsi giganti che proteggono i loro cuccioli”, supereroi a viso scoperto.
A tutti voi, padri, grazie per il dono della vita.

“Caro papà,

sii il meglio che puoi, con i mezzi che hai. Se puoi, non ti arrendere con me, mi fido di te. Se puoi abbracciami la sera prima di andare a dormire, se non puoi mi basterà la tua buonanotte.

Caro papà, io ti aspetto sempre, ti accetto e ti perdono se serve. Sii indulgente con me. Fammi strada senza togliermi la luce e la fatica, seguirò i tuoi passi, ma voglio compiere i miei.

Caro papà, a volte ti farò vedere una nuova via, se puoi seguimi, scopriremo insieme nuovi orizzonti, se non puoi mi basterà un tuo sguardo di approvazione.

Caro papà, faremo grandi cose insieme, perchè saremo, da ora e per sempre, padre e figlia, padre e figlio. “


Buona festa!

IL DOLORE INVISIBILE DEL LUTTO PERINATALE

Esistono dolori così profondi che risultano invisibili. Delle lacerazioni così intime che se non accarezzate, cullate, ascoltate, possono portare ad una morte silenziosa. Il dolore consuma. Alle volte lascia uno straccio umido a terra e spera che qualcuno lo possa raccogliere. Le lacrime versate sono così tante che il corpo si asciuga. Il cuore spezzato in mille piccoli pezzi non sa se battere più forte per tentare di restare in vita o lentamente per conservare energia sufficiente per battere ancora a lungo. È un dolore sordo ma acuto, lancinante. Guaisce come un cane abbandonato, ma la voce resta muta all’interno di noi. Il lutto perinatale che tantissime donne hanno subito e subiscono è un qualcosa di illogico. Nella naturalità del ciclo vitale, la morte arriva dopo aver vissuto a lungo e i genitori muoiono prima dei figli. Qui il processo si inverte e ci si ritrova a dover affrontare l’innaturalità. La morte di un figlio è una sofferenza talmente lancinante che ti lascia solo.

Photo by Wings Of Freedom on Pexels.com

Nessuno può comprendere ciò che stai vivendo: le sensazioni di perdita, le emozioni di rabbia, di ingiustizia che stai attraversando. La convinzione profonda che nemmeno il papà del bambino stia vivendo la medesima sfida, ci porta ad auto-isolarci e ad isolare l’altro.
Non è semplice avvicinarsi a chi sta soffrendo così tanto. Le parole non sono mai abbastanza. Il contatto a volte viene rifiutato. La paura di mostrare tenerezza verso il dolore e che questa venga vista come pena, porta spesso all’allontanamento. Così la madre si isola, il padre viene escluso, gli amici si allontanano e la sensazione di vuoto si allarga. Il baratro diventa profondissimo e tu sprofondi dentro. Vorresti morire, spegnerti, lasciarti andare. Lotti con il tuo corpo che conserva l’istinto di sopravvivenza. Lotti con la convinzione che resterai per sempre infelice. Il corpo si irrigidisce, il dolore diventa anche fisico. Ti guardi allo specchio e non sai più chi sei. Vedi una persona che non sei tu, ma che sai ti accompagnerà da ora in poi. Non ricordi l’ultima volta che hai respirato, o forse sì, è l’ultima volta che hai visto tuo figlio. Nell’ecografia o mentre dormiva nel suo lettino, all’interno di un’incubatrice o sul monitor dell’ospedale. Dopo non hai respirato più. Lui non c’è più e una parte di te si è seppellita insieme a lui.

Photo by Amina Filkins on Pexels.com


Lo hai sognato, immaginato, amato, sentito, visto, portato, nutrito. E poi non c’era più. Anche il tuo compagno lo ha sognato, immaginato, amato, sentito e visto. Lo ha portato con te prendendosi cura di voi, lo ha nutrito nutrendo te. Anche lui ha perso tanto. Anche lui vive l’ingiustizia. Si era visto padre, sognato situazioni, vissuto emozioni. Lo ha immaginato al mare, la sua prima volta sulla sabbia e l’acqua fredda; quando gli avrebbe insegnato ad andare in bicicletta o lo avrebbe guardato dormire beato pensando che fosse la cosa più bella che avesse mai visto. Avete perso insieme la partita più grande della vostra vita, state vicini. Non vi perdete anche voi. E non illudetevi. Non ascoltate i consigli maldestri di chi per consolarvi vi dice di farne un altro che poi passa. Non passa. Non passa mai. E se non elaborate questo dolore, se non lo rendete più dolce, più sopportabile, vi lascerà a terra o peggio ancora, lo trasporterete in modi diversi sul figlio o la figlia che arriveranno dopo la sua morte.
Abbiate cura di voi e sappiate che non siete soli.

CiaoLapo Onlus è un organizzazione che si occupa di lutto perinatale e di accompagnamento e sostegno psicologico a chi affronta la dolorosa esperienza della morte del proprio bambino in gravidanza e nei primi mesi di vita. Sicuramente ci saranno altre organizzazioni di sostegno al lutto perinatale, io conosco loro, per questo mi sento di pubblicarne il nome.

Potrebbero esistere anche gruppi di autosostegno gestiti ed organizzati da chi ha subito questa perdita. Fate una ricerca nella vostra zona. Ci sono molte più persone di quante crediamo all’interno di questo burrone.

Per concludere vi lascio una riflessione personale che per me è stata di grande aiuto, ciò che mi ha permesso di andare avanti: partorire o far continuare a vivere la mia bambina, anche se in un modo diverso. Questo mi ha salvata. Nel mio caso mia figlia è nata con un progetto di un centro polifunzionale per il bambino e la famiglia chiamato Il Mondo di Anya 💚.
Ci sono milioni di modi per far nascere e vivere un bambino. Scegliete la vostra strada. In qualche modo così ristabilirete i posti a tavola al pranzo di Natale in famiglia.
Un abbraccio a tutti voi!
Manuela

Mamma single: tra gioie e dolori

Essere una mamma è già un arduo compito, ma essere una mamma single ancora di più. La sera quando si rientra a casa non si può condividere la propria giornata sgravando la mente dai troppi pensieri, anzi… ci si ritrova a dover pensare ai problemi dei figli e, nel peggiore dei casi, anche a tentare di trovare un dialogo perduto con il padre/ex compagno. E’ difficile tenere insieme tutto quanto: figli, lavoro, casa, economia, rapporti con l’ex e perfino se stessi. Si cade alle volte,ma non ci si può permettere di attendere qualcuno o qualcosa che ci aiuti a rialzarci, nè possiamo farlo fare ai nostri figli. Dobbiamo farlo noi e velocemente anche, perchè questo è ciò che ci si aspetta, questo è ciò di cui gli altri hanno bisogno. Ma voi, care mamme single, di che cosa avete bisogno? Inizialmente quando i bambini vanno dal papà si sente un vuoto che pare incolmabile, si ha troppo tempo per pensare ed arrivano i deliri più bui. Quando la situazione si assesta e si ha modo di riflettere serenamente sul tempo in solitaria, emergono impegni vari, che svagano, impediscono la caduta. Ma sei sicura che sia questo ciò di cui necessiti? Non lo sai. Spesso non lo sai nemmeno tu. Alle volte vorresti spegnere la mente e lasciare che tutto vada come deve andare, senza fare la tua parte per far girare la ruota. Ti domandi cosa succederebbe, se tutto continuerebbe comunque a ruotare. Certo che continuerebbe. Si sopravvive e si va avanti. Per qualcuno però, senza di te, sarebbe mera sopravvivenza.

Lotta cara mamma. Con le bollette, il cuore ballerino, le incertezze, l’ex, i figli, la vita stessa. Lotta per il tuo posto nel mondo, per ottenere il rispetto della gente che ti guarda con occhi giudicanti, spesso di scherno. Esistono, anche se raramente, sguardi complici, comprensivi, addirittura di elogio. Che ti siano di sostegno, mamma. Sei una grande mamma! I tuoi figli lo sanno, anche quando sembra di no. Nel tempo, con la crescenza, lo capiranno ciò che sei, quanto amore nutri e quanto di te hai messo in gioco per loro.

Ci sono o ci saranno momenti in cui penserai: ma chi me l’ha fatto fare. Saranno quelli i momenti in cui arriveranno e ti diranno “mamma, ti voglio bene!”Il loro sguardo guarisce ogni ferita, riporta la pace dopo ogni litigio. Tu ci sei. Loro ci sono.

Ci sono periodi di incertezze, di paure che devi tenerti dentro. Lo so cara mamma, non dubitare di essere sola. Cerca rifugio. Un figlio ammalato quando sei single vuol dire preoccupazione amorevole, problemi organizzativi, ansia da tenere a freno. Perchè restare sola? Le donne dovrebbero sostenersi a vicenda, come sorelle. I figli creano preoccupazioni, ma ci sono attimi, piccoli e infiniti, in cui li guardi e sai, con assoluta certezza, che non potevi fare nulla di meglio. E’ per tutti questi attimi che ogni mamma si rialza, che continua la sua lotta, che riemerge dalle ceneri. C’è una cosa però che hai paura di permetterti ancora: l’errore. Temi di incontrare una persona e che questa possa nuovamente colpirti e di riflesso i tuoi figli. Ma cosa sarebbe una vita senza amore? E’ questo che vuoi passare ai tuoi cuccioli? La paura di amare la persona sbagliata? Se li guardi sai già la risposta, perchè loro sono l’amore più grande e senza una forma d’amore non si può vivere. E dunque mamma, non smettere di essere Donna, di sbagliare, di soffrire, di gioire ancora. Sii la parte migliore di te e quando non ci riesci, perdonati. Usa per te la stessa clemenza con cui guardi i tuoi bambini. Te ne saranno grati.

E lo so cara mamma che a volte sei stanca, sfinita, sfibrata, piena di sensi di colpa. Che ti arrabbi, piangi e ti incolpi per non essere la mamma perfetta. Ti destreggi tra mille faccende e il tempo scorre veloce, non basta mai. Lo so che a volte hai paura di non essere abbastanza. Abbastanza brava, abbastanza forte, abbastanza indulgente, severa, dolce, spiritosa, fashion, gentile, giusta, abile, sportiva o chissà cos’altro. Non ti nascondere. Mostra le tue emozioni. Anche quelle più scomode. Lo so che un giorno hai guardato tuo figlio o tua figlia e hai pensato: “non lo riconosco più”. Un altro giorno però ti ha stupito con lo stesso effetto grandioso, facendo un gesto che riconosci come tuo, un gesto che hai fatto mille volte per insegnargli che è così che si fa. E così lo guardi e spero che ti sarai congratulata con te stessa perchè è anche merito tuo.

Photo by Brett Sayles on Pexels.com

Ti invito ad annotare come ti senti, nei giorni buoni e nei giorni meno buoni, quando tuo figlio fa qualcosa di inaspettato e quando invece ritrovi lo spirito che conosci; quando ti prendi cura di te, quando ti trascuri, quando ti concedi un’opportunità e quando ti permetti di sdraiarti sul divano e riposarti. Ti invito poi a non restare sola quando ti senti sola, a chiedere aiuto, a sostenerti e a sostenere con la tua esperienza altre mamme come te. Ti invito a scrivermi, all’indirizzo di posta elettronica apiccolipassisicresce@gmail.com e a condividere con me la tua esperienza se ne avverti la necessità. Ne potrebbe nascere una rubrica o ancor meglio un gruppo di sostegno presente sul territorio. Tu ci sei, io ci sono, è già un inizio.

Ora siediti se puoi, guardati e sii fiera di ciò che sei.

Crescere Genitori

Quando si diventa genitori la propria vita cambia completamente, subisce uno stravolgimento emotivo, fisico, psichico, in termini di tempo, di priorità, di sentire, di essere. Un essere vivente dipende da noi, ci sentiamo investiti di responsabilità e non sempre ci sentiamo adeguati. Si leggono libri, si frequentano corsi pre-parto, si accettano consigli da parenti e amici che “ci sono già passati”, per tentare di rimanere in piedi, di sentirsi in grado, di farsi amare dal proprio cucciolo. Ci sono guru o presunti tali che vendono formule magiche, libretti di istruzioni, come se tutti i bambini e i genitori fossero uguali, come se noi non potessimo compiere scelte adeguate seguendo il nostro istinto. Non sono mai stata fan di chi promette miracolose soluzioni uguali per tutti, credo che ogni genitore nasca tantissime volte dal momento in cui viene al mondo un figlio. Nulla è statico. Come nostro figlio o nostra figlia crescono, così anche noi esploriamo il nostro nuovo ruolo, lo abitiamo, ce ne innamoriamo, a volte vorremmo uscirne fuori, altre volte ci usciamo davvero per poi rientrare dalla porta sul retro con una prospettiva tutta nuova, che ci porta a ri-nascere ancora. Per questo non solo credo, ma sono certa, che non esistano corsi, percorsi, modelli, metodi o quant’altro che offrano un’unica via risolutiva per tutti, che funzionino davvero e sapete perchè? Semplicemente perchè non possono prevedere ciò che ancora non è stato vissuto, perchè ogni essere umano è un mondo in evoluzione e deve affidarsi al proprio sentire, alle percezioni, all’amore genitoriale che lo guida sempre, se viene ascoltato.

Esistono corsi formativi esperienziali davvero belli e ricchi di contenuti, dove il conduttore porta nuovi punti di vista, diverse porte di servizio che non avevamo ancora scoperto. Corsi di gruppo, in cui si entra in contatto con altri genitori che vivono i nostri stessi stati d’animo, le difficoltà, le paure, i successi e nascono splendidi confronti. Si studiano possibilità, si verificano ipotesi lavorando sul “campo”, si sperimentano nuove visioni. Ma non ci sono soluzioni immediate, senza fatica, calate dal genio della lampada che tutto risolve al posto mio. Fare il genitore implica lo sporcarsi le mani, l’impastare la propria vita, i vissuti, l’infanzia, i traumi subiti e rivedere tutto quanto per comprendere dinamiche disfunzionali che vengono attuate con i nostri figli e che ci allontanano da loro. E’ fondamentale operare su se stessi, guardare in faccia i propri fantasmi, ammettere le proprie difficoltà. Non si può pretendere di lasciare in mano ad uno sconosciuto il rapporto più importante della nostra vita, credendo che possa risolverlo per noi.

Commetteremmo un terribile errore. L’amore implica impegno, costanza, cura. Avere cura. Le cure riservate ad un neonato però non possono essere le stesse di un bambino di 4 anni o di un adolescente di 14. Ci saranno cure diverse per ogni momento della sua crescita, ma non dimenticarti, che stai crescendo anche tu. Imparerai a conoscere tuo figlio un passo alla volta. Comprenderai ciò che ama e ciò che detesta, ciò che lo fa sentire triste o felice; il suo sguardo ti comunicherà il suo stato d’animo senza necessità di parole, il suo corpo ti mostrerà i segnali di malessere che saprai decifrare a menadito. Saprai dove ha una voglia, qual è il suo sorriso imbarazzato e cosa fa quando è stanco. Non smettere di osservarlo, perchè anche alcune di queste cose cambieranno. Inizierà a camuffare la tristezza con un sorriso, giocherà ad indossare maschere inconsce e tu potresti non accorgerti di tutto ciò. Lo hai fatto anche tu con i tuoi genitori, sono tappe fondamentali per la creazione della propria identità ed il distacco dalle aspettative. Non smettere di amarlo e non credere che ti ami di meno. Cresci con lui. Adatta le tue parole, calibra la tua corda tesa, stai in silenzio, ma porgi un orecchio. Ricordati di te bambino/a e poi ragazzo/a, le tue inquietudini, il tuo caos. Condividilo magari, assaporalo e prova a ricordare come hai messo ordine. Ti servirà ora, per sentirti un genitore adeguato, per rimettere ordine nel caos di insicurezza in cui magari piombi ogni tanto. Abbi fiducia in tuo figlio/a e in te.

E dunque, quali sono le soluzioni per “crescere genitori”?

Porsi domande, darsi risposte, formulare ipotesi, verificarle, confrontarsi, ritornare indietro, mettersi in discussione, cambiare le risposte e sentire la nascita di nuove domande. Tutto questo, fino alla fine dei vostri giorni.

Le Donne sono Inferiori, gli Uomini non possono piangere: l’Identità Rubata.

Le differenze di genere fanno parte, culturalmente, di ognuno di noi, ma non solo… biologicamente siamo sicuramente diversi, ma come diverso è qualunque altro individuo rispetto a noi. Sono state instaurate però convenzioni sociali che limitano l’individualità, ci inscatolano in recinti prestabiliti da altri e se si tenta di uscire, si viene tacciati di essere “strani”. Tutto ciò che non è riconosciuto nei parametri stabiliti da chissà chi nel corso della storia viene bandito, additato come “non normale”. Un libro che ho apprezzato moltissimo sull’argomento è “Viola e il Blu” di Matteo Bussola e vi invito a leggerlo con i vostri bambini e nelle scuole, perché dà spazio a domande e riflessioni profonde su ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere. Viola è una bambina a cui piace il Blu, ma già alla sua giovane età, si accorge di come questo sia un problema, o meglio, la punta di un iceberg di “problemi” sull’identità di genere in cui ci vogliono inscatolare. Siccome sei femmina ti deve piacere il rosa, non puoi fare determinati sport, mentre se sei maschio non puoi piangere, non puoi lavorare meno di tua moglie e stare di più con i tuoi figli e figlie , e via via con “piccole” e grandi questioni, a cui il suo papà tenta di dare una risposta o di porre l’attenzione su come queste privazioni e predefinizioni di ciò che dovremmo essere ci fanno sentire. Un libro dalle parole semplici, ma profondissime, un testo da portare nelle case e nelle scuole, affinché si possa sdoganare la vera libertà di essere, indipendentemente dal genere a cui si appartiene.

Riprendendo il concetto iniziale, è certamente vero che a livello biologico siamo diversi e tutti i maschi hanno determinate caratteristiche fisiche e tutte le femmine ne hanno altre. Ci sono studi che riportano come anche i due cervelli siano formati in modo differente. Ma se prendiamo due donne o due uomini o due bambini o due bambine, troveremo comunque delle diversità, pur appartenendo allo stesso genere. Dove sta dunque la difficoltà nel comprendere, consapevolizzare e di conseguenza attuare e passare messaggi di libertà di individualità indipendentemente dal genere di appartenenza? La questione parrebbe semplice, gli studi ci sono, gli psicologi mostrano i loro pareri contrari a queste forme di restrizioni e recriminazioni, ma ancora una grossa fetta di popolazione continua a muoversi in questa direzione convinta che sia quella giusta. Ma osserviamoli i bambini e le bambine.Non facciamoci trascinare da bende invisibili che ci coprono gli occhi e trattengono le emozioni. Mostriamo loro che un uomo può piangere e che in questo modo evidenzia la sua umanità, non la fragilità, che se sta con i suoi figli e figlie non fa il “mammo” e non “aiuta la mamma” perchè quelli sono anche figlie e figli suoi e c’è un termine ben preciso che lo definisce: Papà.

Photo by Keira Burton on Pexels.com

Ci sono memorie cellulari antichissime che il cervello rettiliano conserva e che supportano le azioni per la sopravvivenza, ma il cervello si è evoluto e ci sono altre parti che lo completano e lo rendono in grado di discernere ciò che sente e portarlo alla luce. Non saremo mai veramente liberi finchè non ci affrancheremo da queste convenzioni sociali che ingabbiano l’individuo e lo incasellano secondo un regime preciso. Le donne sono spesso viste come incapaci o elementi meno produttivi rispetto agli uomini. Le menti ottuse e barbariche continuano a perpetuare questo pensiero anche nei bambini. Ma se li osservate i bambini e le bambine , non ragionano per categorie. Un loro compagno si fa male o ha un momento di scoramento, loro non guardano se è maschio o femmina, si avvicinano, chiedono cosa è successo, si preoccupano sinceramente della persona che è in difficoltà in quel momento. L’Umanità. Tutta. Quella intera. Questo è l’insieme. Esiste un termine che ci comprende tutti ed è questo,UMANITA’, senza distinzioni di sesso, età, razza. Tanti sono i dogmi da abbattere e combattere, tante le limitazioni subite da entrambi i generi senza un reale motivo. Una presa di posizione surreale, ma talmente radicata da continuare a mietere vittime. Quante persone vivono il dramma del sentirsi sbagliate, che non vengono accettate per ciò che desiderano essere e questo “solo” perché non rientrano nelle categorie prestabilite. Genitori che rifiutano i figli e le figlie perché difformi da ciò che la società gli ha fatto credere essere la normalità. Figli e figlie affamati di accettazione, bramosi d’affetto, che ricevono abbandono e insulti per aver tentato di essere se stessi. Si pensa che i genitori amino sempre i propri figli, un’altra regola non scritta della società, considerata come “normalità”.

Che cos’è la normalità? Da cosa è data?

“E’ definita normale una condizione che si ripete in modo regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo di vivere, di agire, o allo stato di salute fisica o psichica di un individuo, sia a manifestazioni del mondo fisico, sia a situazioni (politiche, sociali ecc) più generali.” Treccani.

Dunque se tutti uscissimo per strada nudi per più giorni questa sarebbe considerata normalità e il non poterlo fare è dato solo dal fatto che nessuno lo ha mai sperimentato prima, per più giorni e in più persone. Ma pensate a cosa sarebbe il mondo oggi se nessuno fosse mai uscito dal recinto della “normalità”… Ci saremmo evoluti? Saremmo andati sulla Luna? Ci sarebbero state ribellioni e rivoluzioni, nuove invenzioni? Pensiamo alle donne che non potevano nemmeno pensare di laurearsi, o agli uomini che non potevano decidere di dedicarsi ai propri figli. Suonano come note stonate di un pianoforte non accordato, ma non parliamo poi di molto tempo fa e in certe parti del mondo ancora le cose stanno così, per citare forse piccole ingiustizie se si pensa ad altre atrocità inferte soltanto per il genere a cui si appartiene.

L’essere umano è Uno. Ci sono poi distinzioni di genere, razza, età, colori, ma è SEMPRE definito ESSERE UMANO.

Photo by Yaroslav Shuraev on Pexels.com

Riflettendo sugli spunti del libro con le mie bambine, ci si domandava proprio perchè, in lingua italiana, il plurale di un gruppo misto sia sempre definito al maschile. Un’altra convenzione stabilita da chissà quali intenzioni e finita per essere la “normalità”. Ma è davvero così “normale”? E soprattutto, è equo?

Ciò che spero sempre di passare ai bambini è l’idea che esistono pensieri propri che vanno tutelati. Osservare la realtà con pensiero critico e divergente permette di sviluppare innovazione. Non è detto che siccome “si è sempre fatto così” sia la cosa “giusta”. Se in un gruppo di 20 persone parla solo e sempre uno, le decisioni sono in mano a lui ecc, il gruppo non avanzerà più di tanto, perchè le idee rimarranno le stesse e non permettono di evolvere. La forza di un gruppo è invece la moltitudine di pensieri ed esperienze che ogni componente può portare per aiutare e sostenere la crescita del gruppo stesso.

Siamo ciò che siamo, donne o uomini, ma abbiamo il grande immenso compito di riconoscerci in un unico genere, l’Umanità, e trasmetterlo ai nostri bambini. RIBELLIONE significa Ritornare al Bello. Concediamo ai nostri bambini la speranza di un mondo migliore. Siate fautori di questa grande RI-BELLIONE!

Manuela Griso

” Tutto sua madre”. Lo stampo relazionale e la creazione di una nuova realtà individuale.

La prima relazione che viviamo è quella tra noi e nostra madre.
Nove mesi di scambio vitale e viscerale in cui acquisiamo informazioni genetiche e relazionali.
A volte sono dolori, sofferenze , sono i nodi genealogici, ma anche talenti, predisposizioni, ci viene ‘impresso’ un sistema che condizionerá il resto della nostra vita.
Uno ‘stampo’ relazionale che arriva dalla risposta della madre verso i bisogni del bambino (fame, sete, affetto, senso di protezione e senso del confine) , dalle influenze genetiche che diventano tendenze di indole e naturalmente dall’ imitazione.
Insomma nasciamo con un pacchetto base che prendiamo ma non è veramente nostro, e da questo sviluppiamo le relazioni a seguire, soprattutto quelle di coppia, dove il livello di intimità si approfondisce, le difese calano e le eventuali ferite vengono solleticate.

Dalla conoscenza di questa base possiamo costruire, ricostruire o trasformare , qualcuno dice ‘guarire il sistema’ (genealogico) che , con ogni nuova nascita, cerca di portare Armonia nell’ intera catena familiare.

La relazione con la mamma è lo “stampo base” di tutte le nostre relazioni, anche quella con noi stessi.
La base è sempre l’ Amore, nelle molte variabili in cui viene espresso, chi ti dono la vita compie un atto d’ amore e a volte è tutto quello che può fare, in alcuni casi non può andare oltre.
Alla base chi ti nutre per 9 mesi di sé stessa e ti dona quello che può , niente più di quello che ha , di quello che è, e rischiando la vita (tutt’ oggi il parto espone la donna al rischio della morte e a livello emotivo ad una morte simbolica di un ‘prima’), ti espone alla luce ….Ti Ama immensamente.

Il primo anno, (si ipotizza anzi fino ai 2 anni del bambino) la madre e il figlio hanno un rapporto unico, il figlio ha bisogno unicamente della madre per conoscere il mondo esterno e sè stesso, la figura del padre non è però affatto subordinata. Il sostegno alla Donna e la protezione in una fase così fragile della sua vita in cui si è dovuta moltiplicare e dividere e rinascere come madre arriva principalmente dall’ amore del suo partner, i baci, le carezze, le attenzioni che la madre riceve contribuiscono al benessere di tutti, soprattutto del piccolo; il padre quindi non costruisce ancora una relazione diretta ma la crea in modo indiretto prendendosi cura della madre.

Finita la fase simbiotica (che può durare appunto da qualche mese fino ai due anni) la madre accompagna (dovrebbe accompagnare) il figlio verso il padre e ne agevola la relazione.

Questo passaggio alcune donne lo dimenticano, per paura di perdere il figlio e l’ esclusività della relazione, il padre spesso si sente escluso e già un iniziale difficoltà può trasformarsi in un abisso. Tanto il sostegno del partner durante la fase simbiotica madre-bambino è di grande importanza per una sana vita familiare, quanto lo è l’ accompagnamento verso il padre , verso la relazione con il mondo; il papà porterà il bambino a conoscere il mondo fuori, fuori dal grembo materno (es. lavoro, denaro). Il modo in cui questo movimento avviene anche contribuisce a delineare il nostro ‘stampo base’ di relazione.

Con la pubertà e successivamente l’ adolescenza si ha bisogno di costruire un identità disgiunta dal ‘pacchetto base’ , che poi fa ritorno a ‘casa’ con l’ età adulta e, se non c’è una rielaborazione personale, una crescita individuale, replicando in modo pressocchè identico ciò che è stato ricevuto dai genitori.

Ci si stacca per poi tornare ad essere figli, bisogna stare attenti però verso chi. Un partner non può colmare i vuoti dell’infanzia o ‘aggiustare’ ciò che si era rotto, ma l’ amore di un partner può donare il coraggio necessario per potercela fare.

I figli non appartengono ai genitori ma al destino che si compie attraverso di loro per restituire speranza, la speranza dell’ interruzione, dello scioglimento, dell’ apertura , di un rinnovato fiume d’ amore che ricomincia a fluire.
I figli appartengono all’ “albero” che li ha generati e alla terra che ne fa frutto dolce (o eventualmente amaro).

Per essere grandi bisogna tornare piccoli.
Ma piccoli per i grandi giusti, i “nostri” grandi.

Il compito dei figli non è restituire ai genitori o guarirli o redimerli e nemmeno pretendere da loro le scuse per i loro errori ; il figlio restituisce alla Vita e quando restituisce alla vita diventa Madre o Padre, che sia attraverso un altro figlio o creando qualcosa, qualunque cosa che prima non c’era e che ora può contribuire al bene comune.
Donna è colei che in cuore conosce il suo essere Figlia , Amante e Madre.
Uomo è colui che in cuore conosce il suo essere Figlio, Amante e Padre.

Questo processo non una volta sola ma…ogni singolo giorno della vita.

Maria Rosa Iacco

Due Volte Mamma

Una mamma con più figli è sicuramente una donna fortunata. Ha più occhi da guardare, più bocche a cui sorridere, più amore da donare e da ricevere. Ha anche però una grande croce sul cuore: la divisione emotiva continua e sistemica. Quando una mamma apre gli occhi al mattino, il suo primo pensiero va al suo bambino: entra così nella sua cameretta, lo guarda dormire sereno, si siede al suo fianco, lo accarezza, lo bacia, gli sussurra un delicato buongiorno e gli ricorda tutto il suo amore. La mamma di più figli, la mattina quando entra nella stanza dei suoi bambini, non sa mai da chi andare per primo. Qui scatta la prima parte della giornata in cui si sente divisa. Se sono due allora si siede in mezzo, se possibile, dona una carezza ad uno e all’altro nello stesso momento, poi però deve decidere a chi dare il suo primo bacio. Sembra magari una banalità, ma non è così.
La mamma con tre o più figli prova, anche, quella strana sensazione di inadeguatezza per non avere tante braccia quanti sono i suoi figli, per poterli accarezzare tutti insieme.
Il senso di colpa verso l’uno e/o verso l’altro dilaga fin dalla gravidanza. Alla notizia di aspettare un secondo bambino, una mamma è felice. Per sé, ma anche per il suo primo figlio, perchè è consapevole del fatto che un fratello sarà un regalo per la vita. Verissimo. Entra in gioco però anche il tarlo del tempo, delle attenzioni, della paura di non essere in grado di gestire due figli,tanto nella difficoltà pratica quanto nella complessità emotiva di entrambi i bambini e della propria.E qui, la felicità viene velata dalla paura. Quando il bambino nasce, la mamma comprende quanto i suoi timori fossero fondati. E’ vero che non avrà più il tempo di prima da dedicare alla sua prima creatura:il suo tempo andrà diviso e non sempre equamente. Le attenzioni verso i suoi figli saranno per lei una riflessione costante: “Avrò abbracciato abbastanza …. oggi?” “Avrò detto a …. che gli voglio bene?” “Avrò guardato abbastanza attentamente il disegno di …?” e così via con milioni di interrogativi che non fanno altro che farla sentire inadeguata.Non vi è solo un carico di gestione pratica (uno va a scuola, l’altro deve dormire; porta a calcio uno e in piscina l’altro, dai da mangiare a uno e intanto prepara per l’altro ecc ecc ) c’è soprattutto un carico emotivo-relazionale che va gestito in maniera efficace.
I pensieri cupi e ingannevoli creati dalla mente, che fanno sentire una mamma inadeguata, spesso non li sente nessuno. Ognuno cela dentro di sé quel macigno che pesa sul cuore ogni giorno di più. Si cerca di dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte, di fare per l’uno e per l’altro il massimo che si possa fare, anche quando si è stanche, sfinite, malate. Ci si dimentica di se stesse e si passa un tempo indefinito a parlare solo dei figli e, nonostante tutto, ci si sente ancora sbagliate.
Alcune mamme entrano in depressione post partum, generalmente dovuto ad un calo degli ormoni, ma credo anche che non sia solo questo. Il pensiero crea.E come si crea un qualcosa di bello, di positivo e gratificante, così il senso di colpa può creare depressione, senso di inadeguatezza, ansia e rifiuto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è inadeguatezza.jpg


La nuova creaturina poi deve rientrare in un ordine famigliare.
Per questo la mamma comincia a pensare:
1.Il mio primo figlio è il mio grande amore, e lui?
Si può pensare di non essere in grado di amare altrettanto intensamente il secondo figlio e di sentirsi in colpa per questo. Spesso, alla nascita, è proprio così. Ma questo non dovrebbe spaventare, perchè l’amore per un figlio è l’unico che cresce di giorno in giorno, quindi, se ci pensassimo lucidamente, potremmo comprendere come anche il primo figlio, lo amiamo più oggi di ieri. Sarà inoltre la diversità caratteriale a permetterci di amare i nostri figli in egual misura, anche se in modo diverso.
2. Il piccolo mi sta sempre attaccato. Lui cosa penserà?
Il pensiero della gelosia che il maggiore possa provare è uno dei tarli più ricorrenti per le mamme. La paura di non essere abbastanza presenti e di non poter ripristinare il piano di prima (Io e te soli) è fonte di grande angoscia per la mamma.
3. Verrà amato come l’altro mio figlio?
Se non bastasse porsi dei dubbi sulla propria capacità di donare amore, si pensa anche a quella di tutta la famiglia: papà, nonni ecc… Una condizione del tutto naturale poichè scatta in noi il meccanismo della conservazione della specie per mezzo del branco.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è baby-4100420_640.jpg


Il periodo del post-partum è uno dei più delicati di tutta la vita. La donna si sente spesso sola, insicura, sbagliata. Si tende a pensare di dover essere perfette e ad inseguire un ideale di perfezione che cambia anche in base all’interlocutore con cui si parla. Ci si concentra sul bambino, sui suoi bisogni e ci si dimentica della mamma. Una pluripara poi crede di sapere cosa la aspetta visto che ha già vissuto una gravidanza. Per cui quando sente arrivare certi pensieri li scaccia via come le mosche in estate e, avendo studiato anche tutta la teoria, essendo passata per schemi e tabelle dentro cui dovevano restare lei e il suo primo figlio, si sente forte e pronta ad affrontare il periodo difficile che sa che la aspetta. Non vi fate convincere! Per quanto una donna sia pronta, sicura e convinta, potrebbe sempre avere bisogno di supporto in un qualche dato momento e spesso, non lo chiederà. E’ fondamentale quindi accorgersene ed avere un supporto famigliare. La sensazione di doversi dividere costantemente, la si vive in ogni momento a partire dalla nascita del secondo figlio e alle volte anche prima. Quel meraviglioso equilibrio che si era creato tra mamma e bambino verrà spezzato e bisognerà crearne uno nuovo. Ci saranno momenti di rabbia, di paura, di tristezza, ma anche molti momenti gioiosi, spensierati e incredibilmente calmi. Crescere due o più bambini ha una moltitudine di colori e sfumature di cui non possiamo essere consapevoli se non nel momento in cui lo viviamo. Avremo modalità diverse, vissuti emotivi distanti da quando avevamo un figlio solo; avremo un cuore in più con cui condividere momenti unici e preziosi che renderanno la nostra vita un quadro stupefacente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è children-1879907_640.jpg


In questo periodo,una mamma bis è diventata bis in tutto. Maestra, psicologa, zia, nonna, amica. Durante il lockdown la famiglia era l’unico nucleo relazionale per il bambino/ragazzo, perciò mamma e papà si sono ritrovati a dover ricoprire anche ruoli non propri, al fine di permettere al proprio figlio di continuare a sperimentarsi nelle varie relazioni. Essere però l’amica o la maestra di una figlia 12enne e quella di un figlio di 3 non è impresa da poco.Ho imparato che per amare così tanto ci vuole coraggio, spirito di sacrificio, fiducia,generosità e una punta di follia. Perchè per prendersi cura di un altro essere umano non basta la volontà.

Per questo e per tutto ciò che fate, avete fatto e farete, care mamme, vi dedico queste parole…

A tutte voi, noi, che ogni giorno lottiamo per i nostri figli, siano essi pezzi di cuore con braccia e gambe o siano progetti nati dal profondo dell’anima.
Abbiamo in mano il mestiere più difficile del mondo, amatevi, sorridete, perdonatevi.
Per tutte le volte che fate le mamme come desiderate essere, per tutte le volte che non lo siete affatto. Siate orgogliose dei vostri “bambini”, abbandonate le aspettative su di voi e su di lui. Semplicemente SIATE. La mamma migliore del mondo e la peggiore, quella che ride e quella che si arrabbia, quella che gioca e quella che non ha voglia, quella che punta tutto sul suo progetto e quella che si domanda che cosa sta facendo.
Siete bellissime con tutte le vostre forme, le vostre contraddizioni, le vostre manie, fobie, paure, sogni, speranze, lotte.
Grazie per tutto ciò che siete e sarete. Grazie per non arrendervi mai!

Manuela Griso

Blog su WordPress.com.

Su ↑